Rastrelliere portaquadri

Spesso i musei e le pinacoteche hanno necessità di trovare locali o magazzini per accogliere in custodia, anche per lunghi periodi, le preziose tele che momentaneamente non vengono esposte al pubblico.

Le rastrelliere sono un interessante sistema di custodia ed archiviazione non ingombrante e che garantisce la protezione delle opere appese.

Costituite da un sistema di carrelli indipendenti composti da ante scorrevoli a rete, gli elementi sono in acciaio zincato con rete elettrosaldata, lo scorrimento superiore avviene tramite monorotaia con all’interno carrelli a quattro cuscinetti, in basso un rullino in nylon per facilitare l’uscita delle ante.

Di seguito vengono indicate le caratteristiche peculiari sia della costruzione che della loro movimentazione.

RASTRELLIERA PORTAQUADRI “BRIXIA”

Il sistema portaquadri “Brixia” consente il deposito di opere di dimensioni medio-grandi. E’ costituito di una struttura autoportante in acciaio zincato e da 5 carrelli scorrevoli. 

Grazie al sistema di guide con carrucola collocate nella parte superiore, non si necessita di guide a terra che impedirebbero il passaggio sotto la struttura.

I carrelli sono composti da telaio perimetrale e una rete elettrosaldata che, dopo essere stati tra loro vengono successivamente verniciati a polveri.

L’appendimento delle opere è possibile su entrambi i lati di ogni carrello, il sistema “Brixia” consente una superficie netta di deposito pari a 60 mq.

 

 

Nell’immagine si può notare come il passaggio con i carrelli a riposo sia completamente libero da intralci, quali guide a terra o sistemi per lo scorrimento.

La movimentazione dei carrelli avviene in modo molto intuitivo, grazie alle guide superiori ed ai rulli in nylon a terra, le reti scorrono perpendicolarmente al suolo in modo fluido.

 

 

Grazie alle grandi dimensioni e all’utilizzo di reti, lo spazio utilizzabile è completamente dinamico, consentendo di poter disporre le opere in base alle proprie esigenze.

Si possono collocare opere sfruttando una dimensione massima di 2500mm x 2400mm.

Per consentire la movimentazione dei carrelli vengono utilizzate  guide superiori con le apposite carrucole per lo scorrimento. La struttura è realizzata completamente con profili e tubolari in acciaio zincato.

La perpendicolarità al suolo delle reti viene garantita grazie a rullini in nylon predisposti su un tubolare collocato a terra, fissato ai pilastri verticali. Non sono necessari fissaggi a terra.

Il telaio è molto semplice da montare. L’architettura studiata rende autoportante lo scheletro senza fissaggi a terra. Sono presenti elementi per irrigidire la struttura fissati tramite bulloni.

RASTRELLIERA PORTAQUADRI “BRIXIA LARGE”

Come per il modello “BRIXIA” la versione “BRIXIA LARGE” consente il deposito di opere di dimensioni medio-grandi tramite l’appendimento a carrelli scorrevoli disposti su entrambi i lati, che collegati tra loro da un unico sistema di guide superiore fuoriescono verso la parte centrale della struttura della rastrelliera. Allo stesso modo il passaggio, in questo caso centrale, con i carrelli a riposo, risulta completamente libero da intralci, quali guide a terra o sistemi per lo scorrimento.

rastrelliere portaquadri permanente Milano - Arteche sas