Conservazione

Sistemi di controllo dell’umidità relativa

Monitorare e regolare le percentuali di umidità relativa all’interno della vetrina è fondamentale per la conservazione delle opere. Arteche affianca il conservatore nell’analisi delle condizioni necessarie alla protezione dell’opera ed elabora sistemi di controllo dell’umidità attivi o passivi in base alle esigenze specifiche. Le vetrine espositive possono essere dotate di un cassetto per l’alloggiamento di sali igrostabilizzanti, posto in zona non visibile e comunicante col vano espositivo, oppure equipaggiate con sistemi di controllo dell’umidità di tipo attivo, in grado di erogare o assorbire vapore acqueo assicurando umidità costante, secondo i livelli impostati attraverso un pannello di controllo. L’andamento dei valori termici e igrometrici può essere registrato dalla stessa apparecchiatura o su un computer collegato, garantendo un monitoraggio costante.

 

Sistemi di tenuta

L’attento studio dei sistemi di tenuta limita l’impatto delle condizioni climatiche esterne alla vetrina e consente di proteggere l’opera dalle oscillazioni di umidità e temperatura degli spazi in cui sono collocate. Un adeguato sistema di tenuta è inoltre una barriera fondamentale per agenti chimici e particolati che potrebbero intaccare i manufatti. I vani espositivi delle nostre vetrine sono a tenuta di polvere e rispondono ad un indice di scambio d’aria con l’esterno da 0,1 a 0,2 volumi in 24 ore (certificato dal Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino). Tutte le sigillature vetro/vetro e vetro/metallo sono ottenute con silicone non acetico a PH neutro. Tutti i profili di battuta delle parti apribili sono dotati di profili con guarnizioni realizzate con mescole di schiume siliconiche o neoprene espanso a cellula chiusa privi di emissioni volatili acide.