Come lavoriamo
Vetrine e allestimenti museali: la cura nei dettagli
Il nostro team di artigiani e tecnici specializzati progetta e realizza prodotti tenendo conto delle singole esigenze espositive. Protezione, conservazione e valorizzazione del reperto sono alla base della progettazione di ciascun allestimento.
Privilegiamo design e soluzioni illuminotecniche che valorizzino l’opera, curiamo nel dettaglio strutture che minimizzino il rischio di furti o atti vandalici, realizziamo sistemi di tenuta e controllo dell’umidità relativa attivi o passivi, in linea con le logiche della conservazione preventiva. Conosciamo bene le necessità degli operatori museali e perciò studiamo le nostre vetrine per ridurre le necessità di manutenzione e garantirne la massima facilità d’uso.
Tre sono i principi che guidano ogni nostro progetto:
Valorizzare – Creiamo vetrine dal design semplice e lineare. Lo scopo è valorizzare l’opera minimizzando la struttura e senza interferire con la cornice architettonica del museo.
Conservare – Ogni progetto è frutto di un lavoro mirato che, partendo dall’analisi dei materiali costitutivi dei reperti e del loro stato di conservazione, giunge all’individuazione di appropriate soluzioni conservative.
Proteggere – Tutte le vetrine sono realizzate con l’obiettivo di minimizzare il rischio di furti e atti vandalici e offrire la massima stabilità. La costante verifica e manutenzione garantiscono l’efficienza ed il corretto settaggio dei parametri.
